30 maggio 2009

Schegge di costume e di....politica.

Era da un po' che non ne parlavo....di politica, intendo.
Oggi mi sono trovato a fare zapping su un po' di filmati spazzatura su youtube, passando per le penose liti di Sgarbi (ma questa con travaglio è godibilissima, e interessante anche quella contro Cecchi Paone) sono arrivato a un Capezzone Vs Travaglio a 8e30.
Questa sotto è la versione integrale:




Premesse:
1) Otto e mezzo, insieme a Omnibus, è una delle trasmissioni di approfondimento politico che preferisco in assoluto.
2) la7, dopo la cacciata di Luttazzi, mi sta un po' sui coglioni.
3) trovo Travaglio sempre interessante, ma anche troppo spesso viscido e ultimamente malato di protagonismo. In generale non sono un suo fan, e non lo ero già in tempi non sospetti, pur trovandolo un'ottima fonte di informazioni.

Detto questo, non voglio parlare di nessuno di questi fatti o di queste persone, ma dell'altro protagonista della trasmissione. Avevo lasciato Capezzone come leader radicale che abbandonava l'allora al potere centro-sinistra e ammiccava al cavaliere. Ignoravo, sino a poco fa, che fine avesse fatto. Vivevo forse meglio ignorandolo.
Lo ritrovo portavoce di Forza Italia.
Cavolo, bel salto...
A parte l'abbandono della politica attiva a favore del marketing per il pensiero altrui, che già mi pare un passaggio piuttosto bizzarro, trovarlo portavoce di un partito teoricamente avverso sino a pochi mesi fa, mi lascia colpito.

Perplessità.


Se posso rimarco il mio disprezzo per il personaggio, ma anche per il pensiero a cui aderisce e per l'incredibile capacità dei radicali di cambiare pelle, schieramento e quant'altro.

Qualcuno, anche fra gli amici, li auspica alleati del centro sinistra, che per altro è un fantasma con scarse prospettive, almeno a breve. Io continuo a ribadire che il loro liberismo a tutti i costi mi fa vomitare ed è più consono a FI di quanto la parte liberale sugli aspetti non economici non li avvicini al PD.

Chiusa la parentesi sul mio pensiero a proposito dei radicali, noto con dispiacere come basti vestire i panni di destra per diventare arroganti, strafottenti, tracotanti ed offensivi...

Questo paese sta diventando maleducato. Maleducato alle radici tanto quanto in cima, e soprattutto senza che sia chiaro se schiere di galletti impettiti abbiano votato i loro simili o se questi tracotanti idoli del rampantismo abbiano forgiato il loro elettorato.

Se non altro una nota positiva: un altro pezzo di schifezza è passato di là. Purtroppo è un disperato voler vedere il bicchiere mezzo pieno, ...
Read more

26 maggio 2009

Voglia di musica

Ancora il vuoto per la scomparsa di last.fm come piazza virtuale per conoscere l'underground, e non, musicale e per condividere mille culture non si è placato. Ancora cerco alternative perché deezer è carino ma per me troppo scarno, per ora...

Nel mentre che girovago sono capitato su eventful ed è stata subito simpatia.
Uno strumento per chiedere agli artisti di venire un posto, indispensabile in un'epoca in cui gli acquisti calano a picco, ma restano i download, più o meno legali, a diffondere la musica, un'epoca in cui, per chi fa musica, la promozione live è rimasto quasi l'unico modo di fare cassa...posto che cassa si faccia, ma dove?
non essendoci più dati di vendita affidabili non ci sono più coordinate commerciali Per stabilire se e quanto un tour possa rientrare in un dato budget. ...
Read more

19 maggio 2009

Colpito

mentre smadonnavo contro alcuni bachi oscuri di NEOM, mi sono ascoltato la puntata di tertis di pochi giorni fa, di cui avevo sentito l'inizio e che mi aveva interessato.

la trasmissione non mi ha emozionato, ma in questo spezzone, al minuto 17e28 c'è una parte che mi ha colpito. riporto qui lo spezzone, si può tranquillamente saltare un bel pezzo saltando direttamente alla parte in questione:





Ora, ho sempre considerato Cossiga come un pessimo, e in generale il suo partito (quello storico di allora e poi quelli successivi) uno schifo.
non capisco se e quanto parli seriamente, mi pare cambiare tono in più parti, ma...sono colpito.
Certe cose me le aspetto, altre mi paiono veramente fuori dal mondo...


Io non so cosa ne pensate voi, ma io sono intristito da questa scontata violenza sotterranea.

Il mio cammino di allontanamento dalla politica è sempre più comodo e in discesa...


p.s.: nel mentre sono interessanti i dati riportati al minuto 14e35: 15k intercettati, mentre il numero stragonfiato che ci viene sempre proposto dai media è il numero di decreti, che moltiplica gli intercettati per le reiterazioni e i numeri intercettati per singolo intercettato ...
Read more

18 maggio 2009

Tradito

è un po' così che mi sento dall'ultima svolta di last.fm, che ha deciso di mettere a pagamento la radio per gli utenti che non si connettono da USA, UK o Germania.
Scelta economica forse dovuta a necessità di far cassa per pareggiare i costi, forse dovuta alla voglia di far cassa facendo perno su un buon predominio del mercato.
Non lo so e non posso saperlo, ma sicuramente di fare cassa si tratta.
Quello che invece so è che la questione della residenza (giustificata formalmente dal rendimento della pubblicità) è fastidiosa, anche perché spacca la UE. L'altra cosa che so è che 3 euro al mese per una radio, per quanto buona, mi sembrano difficilmente digeribili, visto che la radio è vista, almeno in italia, come uno servizio gratuito: pagato dallo stato se è un servizio, o dalle pubblicità e da servizi accessori se è un diletto. ...
Read more

13 maggio 2009

Wow, passata l'apocalisse chiamata "compleanno della bimba Gaia".
giornata difficile, nottata difficile.
La Fofi è tornata al nido dopo 4 gg di assenza e in tempo quasi 0 (alle 12 circa, 3 ore dopo il suo ingresso) ce l'hanno rimandata a casa perché aveva la febbre. Sbatti.
La Gaia si è divertita un sacco, e al ritorno abbiamo giocato insieme. Le ho dedicato tutto il tempo che potevo, lei ha apprezzato, pare, ma io sono distrutto, perché di anni non ne ho più 3! E da parecchio ormai!
Arrivati all'ora di cena le bimbe erano così stanche che hanno attaccato la modalità "capriccio da stanchezza" che, escludendo la violenza sui minori, non ha soluzioni, se non la nanna che però richiede il consenso del cucciolo.
Per fortuna di anni io non ne ho più 3, e da un pezzo; quindi rigirarmi una bimba di 3 anni per convincerla a venire a letto mi riesce ancora, anche perché non lo faccio abbastanza spesso da averle insegnato i trucchi più facili ;) ...
Read more

11 maggio 2009

in una giornata un po' noiosa...

...questa canzone mi ha colpito:



... e soprattutto questo video mi ha fatto sorridere:

...
Read more

8 maggio 2009

Contenitore in javascript

Come si costuisce una tabella in javascript per contenere dei dati? Quelle canoniche tabelle con una paccata di dati estratti da una query? E come si dà un modo comodo all'utente di navigarla?
Intendo per esempio la possibilità di ordinare i risultati in base a qualche attributo, piuttosto che paginare il risultato per non dover vedere 5000 righe di tabella in un colpo solo?

La soluzione canonica è usare PHP (o qualunque altro linguaggio lato server) per strutturare la tabella, aggiungere un po' di campi nascosti di una forma che vengono popolati da un po' di click in giro per la pagina e usati per inviare una richiesta al server per ottenere un altro ordinamento dei dati, piuttosto che l'accesso ad un altro subset di dati. 

È una soluzione, effettivamente. È una buona soluzione, anzi, che presenta alcuni notevoli vantaggi rispetto a quella che sto per descrivere, ma anche qualche svantaggio. Ma non è l'unica: si possono fare quasi tutte queste operazioni anche lato client, con un po' di sano Javascript, l'aiuto di DHTML e un approccio meno “old-style” al problema.

Prima di esaminare una possibile soluzione alternativa facciamo un attimo il gioco dei pro e dei contro delle due soluzioni, tanto per allenare la mente e confermarci, se mai ce ne fosse bisogno, che non esiste una soluzione sempre migliore, dipende quasi sempre tutto dal contesto.

Soluzione lato Server.

Pro:
- è tradizionale, un sacco di gente lo fa, si può eveitare di spremere il cervello.
- In caso di paginazione si possono inviare via rete pochi dati, relativi alla sola pagina visualizzata
- In caso di ordinamento è facile che il server abbia algoritmi più performanti di quelli di javascript

...
Read more

7 maggio 2009

prova di embedding

già che sono qui, vediamo come va.





...
Read more

cambio casa

..informatica intendo.

yahoo 360° mi resta nel cuore, ma l'impossibilità di embeddare quasi qualunque cosa unita a un po' di bachi che a fasi alterne si fagocitano dei miei articoli la trovo....fastidiosa.

quindi ecocmi qui....sperando che qui vada meglio...

nel mentre, per i nostalgici, la storia rimane accessibile qui.

...
Read more