...
21 dicembre 2009
Il rap di Enea
...
18 dicembre 2009
Sarà mica una fregatura?
Osannato da tutti prima di aver compiuto nulla di interessante, viene quasi il dubbio che non si sia neppure trattato di una esaltazione per le sue idee, ma più per un meccanismo di buonismo antirazzista senza tante radici alle spalle.
L'ho sparata grossa, lo so, ma i fatti sono fatti.
Le truppe sono ancora là, anzi lui chiede di mandarne di più e per il ritiro si usa un futuro che puzza di periodo ipotetico dell'irrealtà mascherato.
E il grande favore fatto alle banche, degno di un pacione che crede nel "fai un favore oggi che ti verrà restituito domani" si dimostra oggi, come era da tempo evidente a tutti, un errore strategico che di errore probabilmente non ha nulla: aveva da pagare qualche debito elettorale o qualche favore e l'ha pagato. Sì perché così stupido non può esserlo...spero. ...
16 dicembre 2009
Nuove frontiere
Ho così creato il mio twitter, e già che c'ero anche quello di NEOM, in inglese, con tanto voglia presto o tardi di darmi all'integrazione NEOM-Twitter....ma senza troppa fretta che di carne al fuoco ce n'è anche troppa.
Sul fronte sociale infatti ho già aperto una pagina di faccia libro per NEOM, per ora così scarna da essere imbarazzante.
Ma ovviamente non è finita qui, perchè adesso è attivo il blog di sviluppo di NEOM (solo italiano, almeno per ora), da parecchio è attivo anche il forum italiano ufficiale. Da 2 giorni c'è anche quello inglese, che deve ancora essere popolato a dovere, ma c'è. ...
14 dicembre 2009
...e 3!
Gruppo di spalla dei Transitional che si presentano n formazione a 2: basso e chitarra; gruppo strumentale che completa il suono con batteria elettronica e un po' di suoni d'ambiente assortiti.
Monolitici, massicci, enormi, sono così ossessivi da frastornare. Ultimamente la musica strumentale mi sta prendendo moltissimo, ma se, per fare un nome, i Long Distance Calling sembrano un lunghissimo e inarrestabile flusso di coscienza, fluido in costante movimento, i Transitional sono la ripetizione ossessiva di un unico pensiero, all'infinito, senza sosta, senza dubbi, senza ripensamenti. Non conoscendoli sono stati "troppi", magari, ripensandoci a posteriori, meriterebbero un approfondimento, che però difficilmente farò. ...
3 dicembre 2009
Tornando a parlare di politca...
Da qui mi partono 3 discorsi, per così dire, radiali.
Il primo è che il cavaliere mi fa un po' schifo. Ideologicamente di sicuro. Umanamente non so, ma che importanza ha? Mica me lo devo sposare...Istituzionalmente forse solo poco meno che ideologicamente. Problema mio e di tanti, ma comunque di una "non maggioranza".
Il secondo è che la gente parla a vanvera. Le domande su cosa sarebbe successo se fosse accaduto in Francia/Germania/UK/USA/Salama, invece che in Italia sono, sostanzialmente, delle bufale. ...
29 novembre 2009
Totale Fottuta Oscurità
...ogni tanto ci vuole una sana infusione di energia... ...
27 novembre 2009
I have a dream...
L'ho avuto per l'esattezza 3 notti fa, e che poi si possa chiamare sogno è questionabile. Incubo forse. Ma non proprio. Beh, un po' e un po'. Ve lo racconto, va.
Dunque, mi sveglio. Nel sogno, ovviamente, non nella relatà, altrimenti addio sogno da raccontare, perchè neppure quel giorno c'erano i funghetti col latte. Come tutti i giorni devo andare a lavorare: spesso sono a casa, quel giorno invece dovevo andare da un mio cliente che, per non fare capire chi sia, chiameremo con le iniziali delle 2 parole inglesi che unite ne compongono il nome: fw.
Mi sveglio, devo andare alla loro sede, sono un po' rincoglionito, come tutte le mattine (questo succede sempre anche non in sogno). Piglio la mia roba e vado. ...
23 novembre 2009
Libero di non avere scelta
Per esempio, ho iscritto mia figlia grande, la bimba Gaia, alla materna e ho optato per l'ora alternativa a religione.
Al di là del senso di praticare l'ora di religione a 3 anni e pochi mesi, non l'avrei comunqu iscritta. Ma non è questo il punto.
Nessun problema apparentemente, i 4, 5 bambini che non fanno religione si riuniscono con quelli della classe di fianco e fanno altro. Già non era chiaro se 4 o 5 fossero i pesciolini (alunni della classe dei pesci in cui frequenta la mia bimba Gaia) o l'insieme degli alunni fra pesciolini e classe vicina. Sono un po' perplesso per questi numeri...sono convinto che se entrassi nelle 2 classi e chiedessi i nomi dei 4 evangelisti a tu per tu a tutti i genitori, anche in coppia, verrebbero fuori dei risultati strabilianti. Del resto sapere di cosa si parla non è mai stato nei punti focali del cristianesimo (e dell'ebraismo, direi), visto che chi ha provato a mangiare dall'albero della conoscenza è stato cacciato dal paradiso... ...
15 novembre 2009
E 1....e 2!
I Riverside confermano di essere una anomalia nei miei ascolti, ma soprattutto mi hanno colpito per il contesto in cui li ho visti: ero uno dei giovani in sala. Non solo, c'erano solo 3 o 4 persone del publico (quindi tolti i vari addetti ai lavori) dall'aspetto indiscutibilmente metalluso.
Vedere gruppi di over 50, e fiumi di circa 50, mi ha decisamente colpito, se calato nel contesto di un gruppo che ha poco più di 5 anni di vita discografica...certo intensi, visto che contengono 4 dischi e un ep, ma comunque pochi.
Saranno le radici progressive che ricordano gli anni 70, sarà una tecnica strumentale sopraffina ma sempre al servizio della canzone, sarà che essendoci appena stato il progressive nation con Dream Theater, Opeth, Bigself e Unexpect e il concerto dei Procupine Tree i giovincelli appassionati del genere avevano finito i fondi...sarà quel che sarà, misere 200 persone dall'età media parecchio alta si sono godute un concerto ottimo, fatto di 3 pezzi vecchi, il disco nuovo suonato in ordine e per intero da capo a coda e una bellissima reality dream 3 per concludere. ...
3 novembre 2009
Orgoglione
31 ottobre 2009
Mese di concerti
Un anno relativamente piatto, forse più per mia distrazione che per sua effettiva piattezza, ma poi l'effetto non cambia.
Un solo concerto in un anno (grandi Lacrimosa, che nonostante un disco molto debole hanno comunque convinto).
Un solo concerto sino a Novembre.
E adesso 3 in un mese solo!
Il 10 tocca ai Riverside, primo gruppo prog ad essere entrato in casa mia, aprire le danze per un mese di fuoco. Autori di uno dei dischi che si contende il titolo di disco dell'anno, quell'Anno Domini High Definition che mi ha aperto le porte per un nuovo mondo, sono un gruppo che mi emoziona, pur restando di fatto ai margini della musica che comunemente apprezzo.
Il 14 tocca agli Handful Of Hate, che presentano il nuovo disco post scioglimento lampo&reunion. Il nuovo disco, ...
24 ottobre 2009
Porgi l'altra guancia?
Lo chiamo spettacolare perchè è scenico, un po' aulico, e di sicuro effetto. Non è un complimento, ma neppure una critica, giusto una considerazione su come si presenta.
In teoria permea buona parte della nostra cultura. In qualche modo dalla teoria si passa spesso alla pratica anche senza un esplicito consenso conscio, come effetto di un background culturale.
A volte, ovviamente, no.
Per molti versi sembra un insegnamento di tolleranza dal sapore pacifista che difficilmente si può criticare. Io, però, non sono completamente d'accordo.
Lo spirito con cui è detto è probabilmente positivo, eppure qualcosa non mi piace: porgere l'altra guancia significa darla vinta, significa sopportare un sopruso avvallando di fatto un comportamento scorretto. ...
20 ottobre 2009
19 ottobre 2009
Libertà d'informazione
La visione mi ha suscitato una serie di riflessioni, che vorrei condividere.
Una delle tesi esposte è che lo strapotere mediatico dell'attuale presidente del consiglio (pdc) influenza le persone. La sua onnipresenza è così martellante da oscurare ogni altra cosa.
Diciamolo subito, condivido la tesi.
Qualche giorno prima su omnibus avevo visto un interssante dibattito di cui non ricordo più gli interlocutori; da una parte si sosteneva che l'italia sia una democrazia e che il pdc sia stato regolarmente eletto, dall'altra che una democrazia ha fra le caratteristiche che la rendono tale la possibilità per un cittadino di formarsi una opinione, possibilità che in Italia è in discussione, quindi saremmo una democrazia zoppa. ...
16 ottobre 2009
Played in Italy
Adesso è arrivato il momento di mettere nuovamente sugli altari quanto di buono il nostro bel paese produce nel mondo della musica suonata da "brutti ceffi", creature subumane che i più chiamano con disprezzo "metallari", con vari aggettivi per descriverne sporcizia e oscenità.
Bene, oggi è il giorno di tessere le lodi dei Subhuman, che rallegrano il mio pomeriggio con una bella serie di socrrerie in campo thrash con varie influenze, che spaziano fra un death metal tirato, un approccio vagamente hardcore, qualche sruzzatina minimale di industriale in alcune soluzioni ritmiche...figata. ...
11 ottobre 2009
Estasi

Ho recentemente notato la nuova bellissima foto di presentazione dei Rosetta su myspace.
Questa immagine mi dà un senso di energia e partecipazione immenso...
Così mi è venuta voglia di riascoltare uno dei più bei dischi del 2007, wake/lift. Era da qualche mese che non lo riascoltavo con calma...meraviglia. Uno dei punti più alti di quello sludge/post-qualcosa/Isis-cloning raggiunti ad oggi.
E poi mi è venuta voglia di sentirne un pezzo insieme a voi, sperando che vengano al più presto in Italia in un posto raggiungibile....
...
8 ottobre 2009
Bentornato zio Sam
Si tratta solo del ritorno al cinema di uno dei più grandi autori horror di tutti i tempi, quel Sam Raimi che il mondo conosce per i bellissimi Spiderman, ma che in epoche ormai lontane aveva realizzato una delle più belle trilogie horror di tutti i tempi, La casa, La casa 2 e L'armata delle tenebre (che poi in inglese si chiamano The Evil Dead, Evil Dead 2 e The Army Of Darkness - Evil Dead 3).
Tanto per chiarire i vari "la casa 18000" e soci non hanno nulla a che vedere con i primi 2, non avevano neppure titoli simili in lingua originale, tutto becero marketing made in italy.
Vabbeh, ma torniamo a noi, lo zio Sam, racimolati i suoi bei milionicini con l'uomo ragno, è tornato all'horror, abbandonato da quasi 20 anni, con ...
7 ottobre 2009
Punti di vista
Non voglio parlare del disco in sé, ma della consapevolezza che mi è nata dentro del fatto che il mondo è fatto di punti vista.
Ovvietà 1, lo so.
che ogni osservatore esprime un giudizio basato su un suo punto di vista della realtà.
Ovvietà 2, con una attenzione per quel "un suo", che non è come ci si potrebbe aspettare, "il suo".
Che lo stesso osservatore può esprimere contemporaneamente più punti di vista.
Uh? Ovvietà 3, forse, ma oggi mi sta a cuore.
Sì, insomma, diciamo che ogni osservatore è un miscuglio in costante movimento di "personalità"...o forse, in modo meno forte, di idee e opinioni che ne determinano i filtri d'osservazione del mondo. ...
6 settembre 2009
benchmark
Cercavo, spunti, conferme e dati interessanti che mi permettessero di avere una valutazione prestazionale di varie tecnologie, che comunque rimane solo uno dei mille aspetti che determinano una scelta tecnologica rispetto ad altre.
Sono sempre stato un appassionato di classifiche, quasi un feticista delle classifiche. Delle scarpe col tacco o della lingerie no, ma delle classifiche sì, quindi in prima posizione la lingerie e in seconda i tacchi. Quindi i benchmark mi appassionano anche perché hanno sempre questo aspetto di confronto che definisce, spesso, un sacco di classifiche, per dati semplici, poi per aggregazione di dati non omogenei in partenza che vengono pesati...un'orgia di classifiche, insomma. Ma questa è un'altra storia. ...
18 agosto 2009
Cavolo che annata...
sì, sì, è una cazzata e una scusa per riallacciarsi a quel tema e parlare di musica.
in sintesi allora sostenevo che visto il 2007 e il 2008 erano stati musicalmente molto brutti, con le sole eccezzioni di the foreshadowing e rosetta per il 2007 e withered per il 2008. Qualche disco interessante e meritevole (sì, sì, dai, Taake e The Haunted hanno fatto dischi più che dignitosi, i primi più dei secondi, ma i secondi li sto proprio recentemente rivalutando).
Poi nel tardo 2008 e per tutto il 2009 ho scoperto la scena sludge/post-qualcosa (sostituire con rock, metal o hardcore a piacimento) ed è stata folgorazione. Proprio da questa scoperta è nata la scoperta del meraviglioso wake/lift dei rosetta, targato 2007. ...
7 luglio 2009
Python sugar
I dizionari sono una invenzione imperdibile e moltissimi linguaggi ad alto livello, usando nomi diversi, ne fanno un uso così intensivo da averli fatti assurgere a tipi di dato built-in (python, php, perl e javascript, tanto per citare quelli che mi vengono in mente al volo fra quelli che conosco).
Meno interessante, perchè più antico, l'uso di array (che ora sono delle liste mascherate, o almeno così pare, dietro la parvenza di array), ma comunque degno di nota.
è però anche necessario trovare un modo per usarli nel modo più efficace possibile. ...
24 giugno 2009
Overkill?!?
Thrash metal a tutta manetta, carico di tonnellate di riff, cambi di tempo, assoli mozzafiato, cassa che fa tremare il pavimento e basso che spinge come solo negli Overkill, controcanti potentissimi con una mal velata reminiscenza hardcore. E poi quella gracchiante e inconfondibile voce al vetriolo di Bobby Blitz!!!!! ...
9 giugno 2009
Console remota embeddable in python
A parte le cazzate, il tema odierno è una facility che usai un tempo tramite twisted matrix, una grossa libreria che permette di rendere asincrono praticamente tutto, anche lo svegliarsi rispetto all'alzarsi dal letto, purche lo si faccia in python.
La facility in questione era l'esposizione di una console di python via rete. Sin qui è già una bella magia ma non stratosferica, più interessante il fatto che fosse anche integrata in un programma esistente (ed in esecuzione), dando quindi accesso, per i più svariati scopi, al programma medesimo, come se lo stessimo eseguendo dall'interactive console (IDLE, per intenderci) . ...
6 giugno 2009
Il voto (in)utile
Sto parlando di votazioni europee, ovviamente.
Il mio blackout dalla politica è stato lungo e, soprattutto, profondo. Così profondo da aver capito solo recentemente cosa realmente fosse "Sinistra e Libertà", una delle liste dello sconfinato panorama politico presente alle elezioni europee.
A loro va il mio più sentito e sincero disprezzo, per essere riusciti ad incarnare, nel vero spirito autolesionista di sinistra, una delle caratteristiche più odiose (e a mio modo di vedere più antidemocratiche, neofascismo escluso) della nostra politica: chi perde la maggioranza invece che proseguire con la dialettica interna all'organo in cui ha perso la maggioranza, se ne va e diventa lider maximo di un nuovo universo dove è finalmente maggioritario. Se Vendola non mi è mai stato molto simpatico, così come Giordano, lo stesso non posso dire per Bertinotti e Migliore, ma qui non si misurava la speranza che se ne andassero gli antipatici e poter fare un partito di soli simpatici, quanto la serietà politica delle persone in causa. ...
30 maggio 2009
Schegge di costume e di....politica.
Oggi mi sono trovato a fare zapping su un po' di filmati spazzatura su youtube, passando per le penose liti di Sgarbi (ma questa con travaglio è godibilissima, e interessante anche quella contro Cecchi Paone) sono arrivato a un Capezzone Vs Travaglio a 8e30.
Questa sotto è la versione integrale:
Premesse:
1) Otto e mezzo, insieme a Omnibus, è una delle trasmissioni di approfondimento politico che preferisco in assoluto.
2) la7, dopo la cacciata di Luttazzi, mi sta un po' sui coglioni.
3) trovo Travaglio sempre interessante, ma anche troppo spesso viscido e ultimamente malato di protagonismo. In generale non sono un suo fan, e non lo ero già in tempi non sospetti, pur trovandolo un'ottima fonte di informazioni.
Detto questo, non voglio parlare di nessuno di questi fatti o di queste persone, ma dell'altro protagonista della trasmissione. Avevo lasciato Capezzone come leader radicale che abbandonava l'allora al potere centro-sinistra e ammiccava al cavaliere. Ignoravo, sino a poco fa, che fine avesse fatto. Vivevo forse meglio ignorandolo.
Lo ritrovo portavoce di Forza Italia.
Cavolo, bel salto...
A parte l'abbandono della politica attiva a favore del marketing per il pensiero altrui, che già mi pare un passaggio piuttosto bizzarro, trovarlo portavoce di un partito teoricamente avverso sino a pochi mesi fa, mi lascia colpito.
Perplessità.
Se posso rimarco il mio disprezzo per il personaggio, ma anche per il pensiero a cui aderisce e per l'incredibile capacità dei radicali di cambiare pelle, schieramento e quant'altro.
Qualcuno, anche fra gli amici, li auspica alleati del centro sinistra, che per altro è un fantasma con scarse prospettive, almeno a breve. Io continuo a ribadire che il loro liberismo a tutti i costi mi fa vomitare ed è più consono a FI di quanto la parte liberale sugli aspetti non economici non li avvicini al PD.
Chiusa la parentesi sul mio pensiero a proposito dei radicali, noto con dispiacere come basti vestire i panni di destra per diventare arroganti, strafottenti, tracotanti ed offensivi...
Questo paese sta diventando maleducato. Maleducato alle radici tanto quanto in cima, e soprattutto senza che sia chiaro se schiere di galletti impettiti abbiano votato i loro simili o se questi tracotanti idoli del rampantismo abbiano forgiato il loro elettorato.
Se non altro una nota positiva: un altro pezzo di schifezza è passato di là. Purtroppo è un disperato voler vedere il bicchiere mezzo pieno, ...
26 maggio 2009
Voglia di musica
Nel mentre che girovago sono capitato su eventful ed è stata subito simpatia.
Uno strumento per chiedere agli artisti di venire un posto, indispensabile in un'epoca in cui gli acquisti calano a picco, ma restano i download, più o meno legali, a diffondere la musica, un'epoca in cui, per chi fa musica, la promozione live è rimasto quasi l'unico modo di fare cassa...posto che cassa si faccia, ma dove?
non essendoci più dati di vendita affidabili non ci sono più coordinate commerciali Per stabilire se e quanto un tour possa rientrare in un dato budget. ...
19 maggio 2009
Colpito
la trasmissione non mi ha emozionato, ma in questo spezzone, al minuto 17e28 c'è una parte che mi ha colpito. riporto qui lo spezzone, si può tranquillamente saltare un bel pezzo saltando direttamente alla parte in questione:
Ora, ho sempre considerato Cossiga come un pessimo, e in generale il suo partito (quello storico di allora e poi quelli successivi) uno schifo.
non capisco se e quanto parli seriamente, mi pare cambiare tono in più parti, ma...sono colpito.
Certe cose me le aspetto, altre mi paiono veramente fuori dal mondo...
Io non so cosa ne pensate voi, ma io sono intristito da questa scontata violenza sotterranea.
Il mio cammino di allontanamento dalla politica è sempre più comodo e in discesa...
p.s.: nel mentre sono interessanti i dati riportati al minuto 14e35: 15k intercettati, mentre il numero stragonfiato che ci viene sempre proposto dai media è il numero di decreti, che moltiplica gli intercettati per le reiterazioni e i numeri intercettati per singolo intercettato ...
18 maggio 2009
Tradito
Scelta economica forse dovuta a necessità di far cassa per pareggiare i costi, forse dovuta alla voglia di far cassa facendo perno su un buon predominio del mercato.
Non lo so e non posso saperlo, ma sicuramente di fare cassa si tratta.
Quello che invece so è che la questione della residenza (giustificata formalmente dal rendimento della pubblicità) è fastidiosa, anche perché spacca la UE. L'altra cosa che so è che 3 euro al mese per una radio, per quanto buona, mi sembrano difficilmente digeribili, visto che la radio è vista, almeno in italia, come uno servizio gratuito: pagato dallo stato se è un servizio, o dalle pubblicità e da servizi accessori se è un diletto. ...
13 maggio 2009
giornata difficile, nottata difficile.
La Fofi è tornata al nido dopo 4 gg di assenza e in tempo quasi 0 (alle 12 circa, 3 ore dopo il suo ingresso) ce l'hanno rimandata a casa perché aveva la febbre. Sbatti.
La Gaia si è divertita un sacco, e al ritorno abbiamo giocato insieme. Le ho dedicato tutto il tempo che potevo, lei ha apprezzato, pare, ma io sono distrutto, perché di anni non ne ho più 3! E da parecchio ormai!
Arrivati all'ora di cena le bimbe erano così stanche che hanno attaccato la modalità "capriccio da stanchezza" che, escludendo la violenza sui minori, non ha soluzioni, se non la nanna che però richiede il consenso del cucciolo.
Per fortuna di anni io non ne ho più 3, e da un pezzo; quindi rigirarmi una bimba di 3 anni per convincerla a venire a letto mi riesce ancora, anche perché non lo faccio abbastanza spesso da averle insegnato i trucchi più facili ;) ...
11 maggio 2009
in una giornata un po' noiosa...
8 maggio 2009
Contenitore in javascript
Come si costuisce una tabella in javascript per contenere dei dati? Quelle canoniche tabelle con una paccata di dati estratti da una query? E come si dà un modo comodo all'utente di navigarla?
Intendo per esempio la possibilità di ordinare i risultati in base a qualche attributo, piuttosto che paginare il risultato per non dover vedere 5000 righe di tabella in un colpo solo?
La soluzione canonica è usare PHP (o qualunque altro linguaggio lato server) per strutturare la tabella, aggiungere un po' di campi nascosti di una forma che vengono popolati da un po' di click in giro per la pagina e usati per inviare una richiesta al server per ottenere un altro ordinamento dei dati, piuttosto che l'accesso ad un altro subset di dati.
È una soluzione, effettivamente. È una buona soluzione, anzi, che presenta alcuni notevoli vantaggi rispetto a quella che sto per descrivere, ma anche qualche svantaggio. Ma non è l'unica: si possono fare quasi tutte queste operazioni anche lato client, con un po' di sano Javascript, l'aiuto di DHTML e un approccio meno “old-style” al problema.
Prima di esaminare una possibile soluzione alternativa facciamo un attimo il gioco dei pro e dei contro delle due soluzioni, tanto per allenare la mente e confermarci, se mai ce ne fosse bisogno, che non esiste una soluzione sempre migliore, dipende quasi sempre tutto dal contesto.
Soluzione lato Server.
Pro:
- è tradizionale, un sacco di gente lo fa, si può eveitare di spremere il cervello.
- In caso di paginazione si possono inviare via rete pochi dati, relativi alla sola pagina visualizzata
- In caso di ordinamento è facile che il server abbia algoritmi più performanti di quelli di javascript
7 maggio 2009
prova di embedding
già che sono qui, vediamo come va.