27 dicembre 2010

Ragnatele sugli occhi

Mi sono trovato a tavola a battibeccare su Twilight, saga, "robetta da quindicenni" dice, con un collega che continua ad aggiornarsi sul suo facebook guardando il telefonino giornata facendo, ma prende le distanze con superiorita' dalla saga dei Cullen e dalle loro vicende. Che sono una storiella e' vero. Ma che leggero per leggero, non hanno un peso atomico inferiore alla dipendenza dai social network, e' altrettanto vero.
Io non ho resistito dallo sbroccare con "ha parlato il fan di facebook...".
E mi sono sentito dare del disadattato. Gasp. Se adattarsi vuol dire vivere in simbiosi con gli eventi da Grande Fratello della vita altrui (ho fatto la doccia, ho letto un libro, ecco le foto della mia festa), sono ben contento di essere misfit, ma di brutto. E' davvero da morti cerebrali vivere in tanta simbiosi. Da mentecatti. ...
Read more

15 dicembre 2010

Che schifo.

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/black-bloc-o-agente/2140363

Che schifo. La solita fuffa fascista di para stato. Come a Genova.
E poi ti trovi i gasparri a puntare il dito in tv.

Puah. (Sputo).

Rampo ...
Read more

30 novembre 2010

Dal Corsera...

...
Read more

17 novembre 2010

Crisi di governo? Crisi dei governati?

Parliamo di Fini e della crisi prossima di governo? Ma si dai, un po'. Riflettevo sul fatto che di primo acchito Fini sta facendo la figura del moralizzatore della destra. Almeno a me. Cioe' mi sembra uscito dalle righe, tradendo le intenzioni di legislatura o meno, forse per riproporle e magari per perseguirle effettivamente, per dare voce a chi in quelle intenzioni ci crede veramente.

Ma sottolineo, che sembra. A me.

Il dubbio. Sara' cosi'? Cioe' devo davvero fidarmi di uno che e' stato per quindici (o sedici? !!!) anni al servizio di vassallaggio del suo cavaliere, rimandando di volta in volta lo spazientimento definitivo?
Oppure e' successo qualcosa dentro a quella inchiesta sulle proprieta' di Montecarlo, portata avanti dai giornali filoregalisti? ...
Read more

3 novembre 2010

e se...




Dopo aver visto la puntata di Report su PdC, Antigua, la famiglia Ermolli, ACI ero pronto ritrascinare il blog nel vortice della polemica. Ci ho ripensato ed ho fatto bene, ne sarebbe scaturito un post brutto quanto inutile: chi ha voglia di credere che Berlusconi sia l'unto di dio continuerà a farlo anche se dovesse essere colto in flagranza di reato, chi ha voglia di creder nella sua origine mafiosa... continuerà a crederci. Questo equilibrio non cambierà.

Tutt'altra reazione hanno scatenato le parole di Marchionne da Fazio. [o mamma mia cosa sto facendo]

Contestualizzando il suo discorso ne emerge che alla FIAT non conviene più produrre auto in Italia.

Non so cosa mi sia preso, ma invece di vedere quest'uomo come il padrone, l'ho accolto come la bocca di Sauron, un semplice messaggero, ed il messaggio (bruttino di per se) era forte e chiaro.

Ora, se il mondo fosse bello e l'Italia un paese governato da politici giusti, ci di interrogherebbe sulle parole del messaggero, non sulla veridicità, non sul significato della sigla FIAT, non sul passato e sulla riconoscenza.

Per intenderci, penso che ai soldi (dollari, euro, yen, sterline) freghi davvero poco se la FIAT nasce in Italia, se Marchionne è canadese o se nel 1980 la FIAT sia stata salvata dallo stato. Se davvero la FIAT ha estinto il suo debito, se davvero l'attuale gestione è libera da debiti fisici o morali con lo stato (e sembrerebbe così vista lo scarso peso dato a minacce politiche, al contrario di Alitalia per esempio), allora l'unica risposta possibile da dare a Marchionne è:
che cosa vi aspettate da questo esecutivo?
E su questo punto, probabilmente, io, Marchionne e l'esecutivo prenderemo strade diverse...
Ad esempio, PdC risponde che non ha mai fatto bungabunga, ah ecco.
Mi rimetto a pensare alle pensioni francesi...

Enjoy,
JJ
...
Read more

30 ottobre 2010

Sesso e Tecnologia

Quasi in diretta TV, mi trovo a commentare la puntata delle Invasioni Barbariche di questa sera. In particolare la parte in cui si è parlato di sesso e tecnologia, partendo da uno studio/inchiesta/quel che è che dice che l'uso/abuso di tecnologia riduce sino al 70% la vita sessuale.
Leggi meglio, se a letto chatti sull'iPad difficilmente trombi (o ti dai al bunga-bunga, come si dice adesso). La rete raffredda i rapporti fra le persone e le rende più distanti.

qualche premessa prima di buttarmi nella mischia:
1) Non vedo perché dovrebbe interessare qualcuno se e quanto trombino gli altri.
2) Scrivendo questo post riduco del 100% la mia attività sessuale attuale, cosa che comunque avrei fatto, non essendo riuscito a scuotere dalla narcolessia la mia dolce metà. ...
Read more

24 ottobre 2010

Mondo convenienza? Anche no

Un mesetto fa siamo andati a comprare la cameretta nuova per le bimbe da Mondoconenienza. Bell'assortimento, tante scelte, venditori più o meno capaci, ma comunque convincenti. Scegliamo, paghiamo l'acconto. Consegna nella settimana che parte dal 25 (domani). Saldo alla consegna, effettuabile con contanti (1400 euro in contanti? mah, evitabile), forse con assegno, con bonifico eseguito almeno 10 gg prima della settimana della consegna.
Sono tecnologico e non mi piace tenere 1500 euro in contanti, bonifico. Ovviamente arrivo all'ultimo e pago il 15, ossia non 'almeno', ma 'esattamete' 10 gg prima della consegna (presunta). Giovedi 21 mi chiamano e mi chiedono se va bene la consegna il 24. Fico, un giorno d'anticipo.
"Certo, ma ho pagato con bonifico venerdì scorso, non so se lo vedete già". ...
Read more

6 ottobre 2010

isn't it ironic?

Resto sempre profondamente colpito dalla risonanza data dalla stampa italiana alle opinioni della Chiesa...
Uno, provo astio e sdegno per qualunque posizione religiosa che non sia quella del missionario.
Due, nello specifico mi sembra che gente disposta ad accettare una Maria ingravidata dallo Spirito Santo (???) sia in una posizione ridicola per giudicare sull'accettabilità o meno della fecondazione medica.
Tre, in democrazia difenderò fino alla morte il diritto di chiunque a sparare cazzate o bestemmie (sia su un campo di calcio, sia nella casa del grande fratello, sia il PDC in barzelletta) - basta poi... come dire? - avere abbastanza cervello per pensare?
O no?
Enjoy,
JJ


- Posted using BlogPress from my iPhone
...
Read more

4 ottobre 2010

lo dico?

Si, lo dico... c'è qualcosa che ha reso più difficile il mio (nostro) emigrare, e sono gli affetti, le persone.

Mi (ci) mancate!

Enjoy,
JJ


- Posted using BlogPress from my iPhone
...
Read more

27 settembre 2010

Svuotato

Ci sono periodi in cui c'è un sacco da fare. Lavoro, lavoro, casa, cibo, sonno lavoro, lavoro, impegni vari, famiglia, sonno, cibo, lavoro. L'ho già scritto "lavoro"? Beh, anche quello.

A volte è entusiasmante, perché il lavoro, quello bello, anche quando è troppo, per un periodo non eccessivamente lungo può essere costruttivo, interessante, coinvolgente: uno strumento di crescita interiore. Ti stanca a livello tale da lasciarti senza energie, ma è un'assenza di energie positiva, come quando si è fisicamente stanchi dopo una bella gita, che ti ha spossato totalmente, ma in cambio ti ha lasciato addosso una nuova ricchezza di spirito.

Questa non è una di quelle volte.

Ci sono volte in cui il lavoro è travolgente e invadente, ti assorbe totalmente, senza stressare più di tanto, perché a volte è importante svuotarsi la testa di tutto per far spazio a una sola cosa, estranea a sé. Non hai più il tempo di fare nulla e questo ti dispiace, ma tanto sai che passerà e ti godi l'assenza di altre questioni (con qualche pezza per non fare andare a rotoli tutto il resto). ...
Read more

22 settembre 2010

Rom, Lussemburgo, Francia...





Lascio passare un po prima di affrontare questo argomento, per avere il tempo di digerire gli eventi e farmi un'idea ... equilibrata.
Premetto che non amo gli zingari e che quindi il loro rimpatrio mi lascia umanamente indifferente.
Aggiungo anche che sono convinto al 100% che Sarkozy abbia colto la palla al balzo per recuperare qualche punto in un momento nel quale, anche solo dieci anni fa, i francesi avrebbero preteso le sue dimissioni per l'affaire Bettencourt.
Infatti, 400.000 nomadi, sparsi su un territorio grande come la Francia (appunto), devono rappresentare - al massimo - un problema locale (furti, igiene, schiavitù minorile, forse sequestro minorile). Stop. Deve finire qui il discorso.
L'intervento di Sarkozy è già un abuso, perché provare ad applicare logiche nazionali a problemi locali crea più danni: la presenza di campi nomadi nella periferia di Parigi può rappresentare un problema che magari non pone l'accampamento del re e della regina in Camargue... dove anzi fanno parte del folclore locale.
Da emigrante capisco anche il discorso sull'integrazione (che allora deve valere anche per i mussulmani praticanti dei ghetti)... e quindi il rimpatrio (che pure non condivido).
Stendo un velo pietoso sul sostegno di Mr.B., giunto alle nostre orecchie come ridicolo e quasi delegittimante; mi soffermo invece sulle parole di quella ******* del commissario europeo che dal pulpito lussemburghese paragonava il gesto come una deportazione nazista.
Dubito che i nazisti riportassero ebrei, zingari, gay, oppositori politici o innocenti pescati a caso ai loro paesi di origine con voli di linea; i treni erano equipaggiati con vagoni bestiame, si viaggiava in piedi ed al buio, senza cesso, ed il capolinea non era minimamente paragonabile ad un paese (so called civile) appena entrato nella comunità europea.
(forse invece mi dovrei porre domande sulla presenza in Europa del Lussemburgo stesso - visto il suo regime fiscale quantomeno bizzarro?)
Restano irrisolti tutti i problemi:
rimpatriare (anche fossero) tutti i Roma non diminuirà la disoccupazione, non migliorerà i servizi di una nazione, non salverà le pensioni e solo nella migliore delle ipotesi potrà migliorare il quotidiano di qualche quartiere.
Sarkozy ed il commissario europeo, da politici navigati, non perdono occasione per distrarre l'attenzione dai problemi, usando la pelle di altri esseri umani.
Questo si, umanamente, mi tocca.

Almeno quanto l'addio a Sbirulino.

Enjoy,
JJ

- Posted using BlogPress from my iPhone
...
Read more

26 agosto 2010

memento


Potrei trovarmi in vacanza, ovunque in Italia.
Per quanto mi abbia sempre attirato la vita al mare, il luogo ha rappresentato un peso marginale nella scelta di emigrare (diciamo che la foto rappresenta bene il peso dato alla destinazione finale, tra le alternative possibili).
Ho un nuovo progetto, cliente italiano, che mi permette di relazionarmi alla nostra sede italiana.
Mi è bastata una riunione di un'ora per farmi ricordare, punto per punto, tutto quello che nella mia testa sbiadiva accanto al colore ed il calore dell'Italia che rivorrei: i motivi che, professionalmente mi hanno spinto lontano.
Pochi giri di parole, me ne sono andato per soldi (non palate, sempre working class mi considero)... e me ne sono andato per dimenticare:
  • quella disorganizzazione metodica,
  • quel voglio tutto per ieri senza averti mai chiesto nulla,
  • per non fare più la bella figura dello stupido eroe committed to grow (senza ritorno),
  • per uscire dalla logica del commerciale che non vuole farti fatturare perché (vedi sopra) 'non ti ho mai chiesto nulla' ma che poi si prende tutto, merito e premi...

Forse è il caso di chiedere scusa se qualcuno può risentire fastidio alle mie parole, ma tra la Tim, Cossiga, il governo, la guerra civile per la tessera del tifoso (ma non per il malgoverno), bersani (chi???), il corriere che fa passare per eroe quel parassita e la mia personalissima microstoria ... beh, ecco, mi sono emozionato ed in mancanza di agopuntura avevo bisogno di sfogarmi!

:-P

Enjoy,
JJ

- Posted using BlogPress from my iPhone ...
Read more

25 agosto 2010

Martedì

Due martedì fa, al ritorno dalla mia giornata lavorativa, la mia fida bicicletta non era lì ad aspettarmi. Non era legata al parcheggio delle bici della metropolitana. Nè lei, nè il lucchetto, nè la catena.

Martedì scorso, ieri, all'inizio della mia giornata lavorativa, il mio fido portatile era invece con me, non altrettanto posso dire del suo hard disk. Oddio, non che non ci fosse...semplicemente si rifiutava di farsi leggere per l'avvio.

Martedì prossimo potrei essere, con la mia fidata auto, di ritorno da una breve vacanza con le mie due principesse. Spero di non essere entrato in un turbine di "sfiga del martedì": non vorrei trovarmi in coda. ...
Read more

23 agosto 2010

Ad Personam

Se fosse vero che le battaglie sulle riforme ad personam (processo breve, ddl intercettazioni, lodo Alfano, ecc...) sono in realtà battaglie di civiltà, scatenate da fatti reali, ma pensate negli interessi delle persone, non mi piacerebbero comunque.

Non mi piacerebbero, ma riuscirei a rispettare chi le propone, così come riesco a rispettare idee totalmente diverse dalle mie, anche quando sono in aperto contrasto, come si addice ad una persona adulta.

Come si ottiene credibilità sui queste riforme? -Non è difficile, basterebbe che il presidente del consiglio, svestisse i panni del bersaglio/vittima, di chi cioè subisce una minaccia e si fa comandare dall'istinto di sopravvivenza sopra tutto e tutti, oltre ogni ragionevole dubbio, e vestisse quelli dell'uomo di stato (chi ha detto martire per la libertà? dai non esageriamo con le affinità divine). Basterebbe dire: lodo Alfano e legittimo impedimento validi per tutti e soli i nuovi processi e stop alle intercettazioni e pubblicazioni solo per le indagini non ancora iniziate. ...
Read more

20 agosto 2010

Riflessioni su ambiente e informazione.

Un po' di tempo fa ho scritto un post dal titolo "Ecologia sempliciotta".

Si trattava di un post forse troppo poco meditato e un po' di pancia, rivolto a tutti quelli che fanno dei rapidi conti su ciò che si vede, la facciata delle cose, e dimenticano che c'è sempre un effetto collaterale, una parte sommersa, per tutte le alternative. C'è un libro intero sia dietro una copertina brutta che dietro una bella, e alla fine del viaggio quello che più dovrebbe aver contato è il libro, non la copertina.

Era uno spunto a mio avviso interessante, che purtroppo non ha attecchito.

Ho appena finito di leggere Il Sentiero Degli Dei, di Wu Ming 2, autore per cui recentemente stravedo. Libro eccezionale, nella forma e nei contenuti, nel senso che ha dei contenuti e delle cose da dire che fanno riflettere. Denuncia ma non sempre a testa bassa. Ne parlerò meglio in un altro post. Qui prendo spunto dal libro per riprendere il post precedente parlando di TAV, che è il fulcro del libro. ...
Read more

18 agosto 2010

Un po' di politica, economia e altre sciocchezze

Un paio di giorni fa ha fatto scalpore la notizia, dal sapore epocale, del sorpasso del Giappone da parte della Cina in termini di PIL (GDP, per gli anglofoni che vogliono farsi una cultura su internet).

La notizia, come in molti hanno osservato sin da subito, pur essendo epocale non è certo stupefacente. La Cina ha circa 10 volte la popolazione del Giappone e un territorio immensamente più vasto (circa 30 volte).

Cosa c'è di stupefacente nel sorpasso? Era più stupefacente il fatto che non fosse già così. É uno dei simboli delle differenze economiche nel mondo il fatto che non lo fosse.

...
Read more

17 agosto 2010

back to the village

Oggi ho letto una frase bellissima (di Vittorio Zucconi):
"L'Italia produce il solito, doppio, contraddittorio e schizofrenico sentimento, un desiderio cocente di restare, ignorando il miserabile orrore che la impregna, e un desiderio bruciante di andarsene, per non assistere più al miserabile spettacolo che ogni giorno chi la dovrebbe rappresentare offre, direttamente o indirettamente."

Forse la sparo grossa e fuori luogo, certo è che la morte di Cossiga (mi impietosisco e ne parlo giusto politicamente) mi lascia totalmente indifferente.
Oggi se ne va, con tutte le sue verità non dette (e quelle prontamente smentite), uno dei personaggi più oscuri ed ambigui della storia d'Italia.

Enjoy,
JJ


- Posted using BlogPress from my iPhone
...
Read more

16 agosto 2010

Mentivo: è ancora orrore!

Al momento di chiudere il post precedente ero rimasto perplesso ricordando che avevo visto nei mesi passati sia Rec2 che The Orphanage. Due film horror molto diversi fra loro che meritano uno spazio nelle mie rassegne cinematografiche. Ieri mi sono poi ricordato che nella rassegna dei film di questi giorni mi era sfuggito Halloween 2, quello di Rob Zombie, non l'originale e un film di Romero.

Allungare quel post era fuori luogo, quindi eccomi qui a dargli un seguito dopo aver preannunciato che per un po' non ci sarebbe stato.

...
Read more

13 agosto 2010

Un viaggio nell'orrore

Settimane di vacanze senza ferie per me.  Famiglia in montagna questa settimana e al mare due settimane fa, io a casa da solo.
Ho impiegato quindi il mio tempo in alcune attività altamente costruttive: un'overdose di film horror. Viva il Babau!!

Bien, inizio la mia solita rassegna di recensioni cinematografiche, questa volta rivolta solo agli stomaci forti o aspiranti tali.

...
Read more

12 agosto 2010

Mi viene il vomito

Poniamo il caso che tu, che stai leggendo, decida di fare la voce grossa con qualcuno.
Sei un personaggio che spacca l'opinione di chi ti conosce, qualcuno ti incensa, qualcuno ti detesta, molti ti accusano, nessuno ha le prove.
Poniamo il caso che dopo aver fatto la voce grossa con quel qualcuno di cui sopra tu decida di calcare la mano per schiacciarlo.
Se quel qualcuno minacciasse di sputtanarti cosa faresti?

...
Read more

Mezze stagioni

Il detto popolare "non esistono più le mezze stagioni" è sempre in auge, ma....avete guardato fuori dalla finestra?
Cavolo, non è ancora metà Agosto è c'è pioggerella che sembra Ottobre/Novembre, ad aggiungersi alle 2 settimane di pioggia frequente ma discontinua a cavallo fra Luglio e Agosto.  Vabbeh, l'autunno è arrivato prima quest'anno.
Sì, ma a Giugno pareva ancora primavera con il vento, il freddo (si fa per dire, io ero comunque sempre accaldato e in maglietta, ma si sono visti maglioni in metropolitana :S ) e la pioggia.
Se non fosse che l'inverno quest'anno si è difeso più che bene direi che il detto giusto è "ci sono solo le mezze stagioni".

Lo so, sono monotono, lo dico da anni. Ma io ho le prove ;)

Poco male, ho se ...
Read more

11 agosto 2010

Brividi

Brivido 1:



Brivido 2:



Brivido 3:



Emozionante. Una scoperta avvincente, anche se in ritardo di 2 anni...come sempre. ...
Read more

4 agosto 2010

Approfondimento: è davvero questo il livello?

Come promesso qui eccomi a riportare le ragioni della mia indigniazione rispetto allo spot TIM (non che velone mi abbia lasciato indifferente, anzi..., solo che il buon pdepmcp ha raccolto tutti i punti, come o meglio di quanto avrei potuto fare).

Dello spot incriminato mi hanno colpito (negativamente) nell'ordine:
  1. il prodotto,
  2. la mancanza di originalità,
  3. la società rappresentata,
  4. l'ignoranza,
  5. il machismo.
1. Il prodotto venduto è un piano telefonico che promette, dietro adeguato pagamento, l'accesso ad un certo numero di sms, minuti di telefonate, accesso alla rete. Nessuna controindicazione apparente, tranne che si tratta di pagare per avere qualcosa che normalmente non c'è. Fin qua nulla di male... solo che ragionando, nel paese che vende al mondo più cellulari procapite, mi aspettavo alcuni servizi come consolidati... e no, non smetterò mai di indigniarmi per la pochezza tecnologica del paese, e continuo a pensare che i gestori di telecoms abbiano la loro porca responsabilità in questo, vanno oltre lo sfruttamento del popolino ignorante: lo schiacciano nell'ignoranza non erogando servizi - che ad esempio in Finlandia sono riconosciuti come diritti umani. Nota ancora più dolente, il popolo si emoziona più per eventi calcistici che per l'erogazione di servizi di qualità (certo, non ci si indigna più per i sequestri di alimenti avariati figuriamoci se l'accesso alla rete o costi di telefonia contenuti possono interessare, ma tant'è - la vedo come due punti negativi, entrambi delle colpe);
2. Il clichè DeSica+Tettona (ok, e che tettona, va bene, ma ... anche basta, no?) me lo ricordo dal periodo natalizio in età premasturbale... possibile che venda ancora? E' davvero questo il livello? E' davvero questo il livello della popolazione in grado di muovere (come massa critica) gli affari di una società come TIM? E' davvero questo il livello - campione sommario di popolazione?
3. Cambia il contesto, dalla Milano vincente degli anni ottanta siamo passati alla Roma borghese di questi duemila... vent'anni fallimentari da un punto di vista economico e culturale non sono bastati a modificare i valori? Posso reiterare la domanda all'infinito: è davvero questo il livello?
4. La battuta sul sushi, poi, mi ha disgustato... esagero io, ma davvero non trovo neppure l'innocenza del fattore comico (non trovando io, a monte, in tutto lo spot il fattore comico e ironico), ci vedo solo - per contestualizzare - l'ignoranza coatta venduta per cultura... come la biografia di un calciatore.
5. E come non chiudere con il machismo del maschio italiano che arriva alla festa con una bonazza da competizione e se ne va via con due biondine da battaglia del materasso? Per la serie a me piacciono le donne, non altro! (citazione, indovinate voi chi?)

Enjoy,
JJ ...
Read more

23 luglio 2010

Le Velone

Nello zapping causato dal vuoto pneumatico di contenuti della nostra televisione, sia essa privata o pubblica comandata da un privato, mi sono imbattuto in quello che non posso che giudicare come fulgido esempio del livello bassisimo di gusto e spessore della nostra cosiddetta civiltà: le Velone.

Come discendente dei primati e di sesso maschile non posso che apprezzare le ragazzine mezze spogliate che ormai dominano il panorama televisivo. Non mi dispiacerei affatto se fossero svestite anche per l'altra metà.

Inutile negare che è il testosterone a parlare, come del resto è lui a dominare una certa percentuale dei miei pensieri e azioni. Mi piace pensare che sia una parte comunque non dominante (marginale? forse anche questo sarebbe troppo) della mia vita. ...
Read more

15 luglio 2010

REP Italiano, erre e pi!

Giusto settimana scorsa parlando col Rampo concordavamo di come J AX si fosse ripreso il trono del rap made in italy nel 2009, spazzando via tutto e tutti con i suoi 2 dischi, brillanti, taglienti, puntuali, ironici e autoironici. Meno convincente a mio modo di vedere la prova molto soft con Neffa, a nome Due Di Picche, che strappa qualche sorriso, qualche sbadiglio e soprattutto va subito nel dimenticatoio.
Forse non concordiamo sul "a chi" l'ha strappato. Sicuramente era stato latitante per un po'. Per me dal 2006, l'anno di Tradimento, il nuovo fulcro made in italy era diventato Fibra.

Quest'anno torna Marracash, divertente e non scontato (carino l'ultimo singolo, stupido e pesissimo e politicamente impegnato il precedente ...
Read more

14 luglio 2010

Sessismo

Da 3 mesi circa lavoro per (consulente di fornitore) la società di servizi infornatici di un gruppo bancario. Come nella mia precedente e brevissima esperienza nel settore, lontano dagli sportelli e dalla finanza vera e propria non c'è grande obbligo di abbigliamento, tanto che gli unici incravattati sono gli accenturini, che si sfottono anche un po' da soli per questo.

Però.
Sì c'è un però, ieri mi hanno detto che per qualche norma comportamentale almeno i dipendenti (ma credo anche io) maschi non possono indossare calzoni corti o scarpe aperte. Abbastanza normale in ambiente lavorativo, ma....e la parità dei sessi??!?

Dai diciamoci le cose chiaramente, se l'impiegata media si veste un po' meno (o si spoglia un po' di più) l'ufficio è generalmente più felice, se a farlo è l'impiegato medio l'ufficio è generalmente più schifato. Lo ammetto senza indugio che anche io, con le dovute eccezioni e i necessari distinguo e secondo una molto ripida scala di apprezzamento, sono generalmente felice e positivamente suscettibile allo spogliarsi delle donzelle dell'ufficio e non altrettanto quando sono altri maschi a farlo. ...
Read more

13 luglio 2010

Ma porc...

Domenica mi sono svegliato con il mal di testa. Fatto già di per sè fastidioso, è stato solo il preludio a una 2 giorni e mezzo di sterco. Piscina, pappa @home, sbatti casalinghi, finalmente riesco a chiudere 1 attimo gli occhi pure io e la Gaia inizia a chiamare....15 minuti di sonno. FATICA!!!

Caldo, mal di testa, topa in sonno comatoso, si sveglia anche la Fofi, fuori a prendere un gelatino (per loro) e un frullatino per me che non apprezzo molto il gelato.
La bimba Gaia vuole la granita invece del gelato, chiedo alla Fofi se anche lei vuole la granita, sapendo che la risposta è sì, perchè vuole quello che vuole la sorella. Ma la risposta verbale è no, con tanto di conferma e riconferma su carta da bollo. Vabbeh, allora 1 granita 1 gelato per bambini e un frullato..."voglio granita". Ma porc...hai voluto il gelato adesso mangi quello, la granita è della Gaia. Mezzo capriccio, mezzo blocco a guardare il vuoto. Vabbeh, dai assaggia il frullato che magari ti piace. Le piace. Risultato il gelato tocca a me che ero l'unico a non averlo mai voluto. Cheppa. ...
Read more

9 luglio 2010

Roba da NERD!

Mi rendo conto che chi, come me, può apprezzare e gioire di cose del genere, sia ormai allo stadio terminale di informatichite acuta.

So quindi che farei una figura migliore a tacere e non pubblicare certe cose, che mi catalogano indiscutibilmente nella categoria dei nerd.

So anche che alcuni dei lettori/autori di questo blog sono ridotti male quanto me, forse peggio (spero per loro di no). Per questo abbandono la decenza e pubblico.

Il gioco è fare un programma che canti la canzone delle 99 bottiglie di birra, il cui testo è visibile qui.

Queste sono delle soluzioni che non stento a definire eccezionali!


Soluzione "bottiglie"

Soluzione "bottiglia"

Grandiosi.
Grazie a tutti i perl monks (e simili) di esiste ...
Read more

4 luglio 2010

le mirabolanti avventure di JJ





Tutto ha inizio con il gol del Brasile all'Olanda, si va verso un facile tre-a-zero: in 10 minuti gol annullato, gol segnato ed un dominio totale; inutile stare in ufficio ancora, prendo il treno e con un po di fortuna sono a casa per il secondo tempo.
Treno, affanno, freddo, ..., un colpo di caldo, magari un Martini con oliva può aiutare, 'dolce metà, andiamo a fare un aperitivo?', 'signore qual'è il suo problema?', 'affanno, male, freddo', 'certo si capisco, hm hm, si, un Martini con oliva può aiutare', 'lo prendo direttamente in vena', 'si certo, mi dia il braccio', 'ecco',
'D O L O R E'
' l'oliva l'ha snocciolata signore?', 'cazzo no, dovevo?', 'si bè, ora sta nella cistifelia', 'ah, cistichè?', 'non si preoccupi, è inutile, fa calcoli, si ottura, imputridisce e provoca epatite', 'sigh', 'ecco si stia buono, un'altro Martini?'
D+3, sempre Martini nel braccio, niente olive però, recupero lucidità e fortunatamente il segnale dati è stabile; la prima esperienza, per me, in un pronto soccorso francese, solo per il fatto che qua (a Nizza), non esiste la sala d'aspetto, ringrazio.
Ora attendo l'eliminazione della cisticosa, e senza visite, mi annoio.
Enjoy (voi che potete),
JJ


- Posted using BlogPress from my iPhone
...
Read more

2 luglio 2010

2010 di letture

Quest'anno è l'anno della riscossa per la mia vita letteraria. Complice il viaggio in metropolitana per andare a lavorare, ma anche una certa voglia di rimettermi a leggere, sto accumulando una bella pignetta di libri letti durante l'anno.
Dei primi che ho letto ( L'Amuleto di Samarcanda, primo della trilogia di Bartimeus, Black Flag e una roba sui Maya) ho già scritto in qualche post passato; proseguo quindi con la mia rassegna letteraria personale:

Ho letto il secondo (L'Occhio Del Golem) e il terzo (La Porta Di Tolomeo) della trilogia di Bartimeus. Se L'Occhio del Golem non mi ha emozionato perché svia un po' dall'asse portante della storia e viene tirato un po' troppo per le lunghe, l'ultimo mi ha letteralmente esaltato! L'ho finito da troppo poco per poter essere obiettivo, ma sicuramente la trilogia nel suo complesso si posizione fra le migliori opere fantasy che abbia mai letto! Il tutto arricchito anche da un finale che soddisfa in pieno, chiudendo la lunga storia come meglio non si poteva. grande. ...
Read more

30 giugno 2010

Letterina aperta per i fan del metallo.

Ma scusa, passi la vita a sopportare chi ti chiede "come fai ad ascoltare quella roba???", con aria di disprezzo e superiorita' (spesso dai) e quando potresti dimostrare di aver imparato che e' quanto meno odioso non rispettare il fatto che qualcun altro si emozioni per motivi diversi dai suoi, cadi miseramente allo stesso livello, dagli stessi pulpiti.

Ho sentito ieri sera che alcuni amici di amici, al concerto degli Slayer (grandi!) ghignavano affermando che erano ben contenti di essersi persi gli Stone temple pilots della sera prima. Per carita', se non fosse stato per rinfaccio a chi invece ci era andato, avrebbe potuto essere anche una affermazione del tutto pluasibile. Ma messa li' era per scherno.
Ma de che? Chiedo io. A parte che penso personalmente che c'e' piu' classe in 4 accordi degli STP che in tutta la carriera discografica dei Manowar, molto a parte, ma perche' non rispettiamo chi ha i brividi per Gigi D'alessio o per Laura Pausini invece di continuare questa cosa del "ma che mmmerd@ ascolti tu!" ancora e ancora? ...
Read more

23 giugno 2010

Cazziato

Stama le mie figlie erano in versione capriccio anti-papà e pro-mamma. Quel capriccio per cui vogliono essere "accudite" e aiutate, ma non da chi può, necessariamente dalla mamma.

"Papà no, mamma!"

Tristezza. Vabbeh, provo a indagare, Gaia mi accende la lampadina "è perché papà c'è poco e vi dedica poco tempo?", "Sì".

Effettivamente nell'ultimo mese la Fofi quando mi vede mi si attacca spesso a koala. Suppongo sia il suo modo di dirmi che ci sono poco.

Certo eravamo abituati bene, prima, adesso siamo semplicemente nello scenario normale. Eppure io mi sento cazziato da loro per la mia assenza, che, inutile dirlo, pesa come un macigno.

Tristezza. ...
Read more

22 giugno 2010

Fa fiuche'.

Finito l'incubo BW. Due anni per ottenere tre mesi di stipendio, arretrati vari al contorno e il tfr. Due anni per prendere un terzo di quanto spettava. E dall'inps, dalle tasche di mamma previdenza. In un paese dove ci si convoca per la conciliazione, e la controparte datore non si presenta. Dove gli fai ingiunzione di pagamento e lui non paga. Dove gli pignori il conto per dividere tra tutti quello che da solo coprirebbe meta' del tuo credito, e paghi da solo l'avvocato che c'e' riuscito, quando scopri che la sua dichiarazione di fallimento annulla il tutto. Tranne il debito, solo tuo, con il tuo avvocato.
Due anni per inseguire il curatore fallimentare che alla sentenza del fallimento ti dice "dopo", quando tu con lo sguardo lo implori di ricevere i documenti inps dalle tue mani, che almeno si avvia la procedura. ...
Read more

21 giugno 2010

Non ci sono più i campioni di una volta...




C'è qualcosa di profondamente ironico in questa scena:
si chiama sfortuna, e passa sempre con un sorriso di scherno alla malasorte, che sia la caduta da una giostra oppure fallire 16 occasioni da rete in 90 minuti.

La pollastra nella foto se la tira un sacco perchè lei c'ha qualcosa che noi non abbiamo (a voi decidere cosa), io e dolce metà eravamo impietriti davandi al qarantapollicifullaccadì (nessun riferimento alla nitidezza dei colori), i miei colleghi francesi non osano parlare di calcio, e leggere le dichiarazioni di Lippi (ma perchè queste pippe il lunedì mattina? ma cosa cazzo ci mettono nelle cialde nespresso?) mi fa pensare al culto del Cesare.

Non appena uno, in Italia, ha successo, si instaura uno strano rapporto col popolo osannante che nel giro di poco trasforma il nostro eroe in un capitano coraggioso (fase uno), guida spirituale poi messia (fase due e tre), il ripudio (ma tanto qua comando io, fase quattro), poi appeso a testa in giù in piazzale Loreto (l'unica pacificazione possibile).

Domande? Analogie? Riferimenti ricorsivi?

Enjoy,

SEMdC (aka JJ) ...
Read more

20 giugno 2010

I più ricchi d'Europa

Entro a gamba tesa su una dichiarazione del PdC:
'Siamo i più ricchi d'Europa' dice lui,
sarà, ma io - nel mio piccolo essere parte e media di ceto medio - penso che quello sporco figlio di p.....a (citazione), avrebbe potuto o dovuto precisare che e perchè, fortune sua, questa ricchezza sia distribuita solo tra pochi fortunati.

Maledetta tastiera francese.
JJ ...
Read more

18 giugno 2010

Acronimi e filosofia

L'informatica si è evoluta in modo strano.
Centinaia di acronimi l'hanno sempre popolata, rendendo la vita difficile ai non addetti ai lavori, ma non rendendola facile neppure a chi ci vive in mezzo, perché ci sono troppi acronimi e alcuni sono ripetuti in contesti diversi con significati diversi. Delirio.


In qualche momento di questo gioco di follia collettiva sono arrivati anche gli acronimi ricorsivi, perché visto che era già una giungla intricata, perché non provare a farla diventare un mega parco giochi per nerd?!?


In un altro momento si è iniziato a fare anche filosofia informatica per acronimi. In questo modo sono nati 2 principi interessanti che mi piace portarmi dietro come compagni di viaggio nella mia carriera, sempre meno brillante (e non certo per causa mia), di programmatore. ...
Read more

16 giugno 2010

About Lutz

Avrei dovuto scrivere, tristemente, che Luttazzi copia i grandi della satira. Lo scrivono tutti e dovevo scriverlo anch'io che ritengo Luttazzi un genio da anni.
Invece posso scrivere felicemente che la sua genialita' mi ha ancora sorpreso. Non solo le citazioni sono una caccia al tesoro annunciata da lui stesso anni fa,
non solo sono uno strumento di difesa da chi gli dice che non pubblica satira, sono anche terreno su cui ha lavorato seguendo le sue teorie del far ridere. E c'e' riuscito.
Sono felice di poterlo scrivere. Sono amareggiato dal fatto che al grande pubblico arrivera' solo la prima parte della storia, l'accusa a caratteri cubitali.
Ma in fondo, appartenere alla minoranza che va oltre (e' cosi'?) da' comunque intime soddisfazioni. ...
Read more

Corrente Alternata

Ed eccomi qua a rompere gli indugi.
Mi scuso per il pallido copia incolla dal mio blog per l'esordio su queste frequenze, ma l'occasione é stata troppo ghiotta!
Buona lettura!





Di quanto la scena musicale milanese mi manchi ho giá accennato parecchie volte, senza mai approfondire il soggetto e limitandomi a leggere, invidioso, le recensioni scritte qua, dal mio amico ed ospite pdepmcp, dei concerti di gruppi dai nomi improbabili (e che pure avrei visto volentieri, magari a cominciare proprio dagli Isis).

Del resto la Costa Azzurra non rappresenta certo la meta ideale per certi gruppi di metal estremo, quindi resto attento ai manifesti, aspettando sempre qualcosa di interessante per placare la mia sete musicale.

Capita quindi, come Vasco a S.Siro, che a metá giugno vi sia sempre un grosso evento, e dopo Madonna e U2 (a gratis ci andrei per vedere entrambi, ma dover pagare certe cifre...) ecco apparire gli AC/DC. All'alba dei miei anta, sposato, padre di famiglia, ci penso - guardo la mia carta d'identitá, su wiki verifico l'etá media del gruppo, e complice la voglia di dolce metá di farmi un bel regalo di compleanno concludo che una volta nella vita, questi vanno visti.

Il tempo uggioso e grigio milano contribuisce a risvegliare istinti ormai addormentati da troppo tempo, odore di fango, birra annacquata, eccitazione e magliette nere. Entrando nello stadio mi fa un certo effetto contare non meno di 4 generazioni presenti all'evento, ed ancora di piú realizzare che faccio parte della generazione dei padri di famiglia (ho visto anche nonni). Prima brutta sorpresa, il campo fangoso é stato diviso in due, per pogare sotto il palco bisogna pagare il doppio di quanto ho pagato io... e male, molto male, realizzo in fretta che il pubblico presente al mio primo concerto all'estero (!!!) sará molto freddino (complice il meteo citato sopra?).
Niente pogo, il mio fisico ringrazia - il mio fegato un po meno vista la facilitá a cenare con sola birra; fanculo poi ad ogni velleitá di metal estremo o scena underground, si tratta di puro, semplice e quasi incontaminato rhythm and blues, ma tant'é, questo passa il convento.
Primo gruppo, passato per metal (!!!), Killing Machine, residuato bellico di scarti provvenienti da grupponi anni 90/00 (Slayer, Stratovarious, Temple of Brutality), sguazzano nella loro freddezza e mediocritá senza aggiungere nulla di veramente brutto da ricordare, gli orari sono precisi e funziona tutto come un orologio svizzero. Seconda sorpresa (tutto sommato positiva) la presenza di Slash col suo gruppo a supporto. Sorvolo sul nuovo per non rovinarmi il ricordo di un eroe ridottosi a suonare 5 cover di se stesso su un'ora di concerto. Certo le melodie sono indimenticabili, la sua presenza pone un peso massimo su quel palco, Night-train, Rocket Queen, Civil War, Sweet Child o'Mine - Paradise City ... grandissime canzoni, ed il gruppo esegue diligentemente il compitino imposto dal leader, e basta questo per farmi emozionare!
Il tempo di una sorsata di jack's, offertoci da gente conosciuta sul posto (italiani - ovviamente, gli unici a scaldarsi per davvero ed a prendere il concerto come una festa... per il resto certi musoni...) che puntualissimi gli ACDC attaccano, un paio di canzoni dal nuovo disco per poi passare ai grandi cavalli di battalglia, piove a dirotto, Angus Young si ritrova in poco tempo in boxer e chitarra, fradicio e piegato in due, con le sembianze di Gollum a trascinare questo gruppo di vecchietti in un concerto di altri tempi, fatto di chitarra pesante, suoni distorti, sporchi, voce rauca ed urlata, fuochi d'artificio ed accelerazioni improvvise, Back in Black per togliersi subito il pensiero, the Jack (e tette al vento assortite). Le canzoni piú recenti rallentano appena il ritmo per farmi respirare, il mio fisico ringrazia ancora, la pioggia battente mi riporta indietro al Brianteo ci sono gli Slayer, due anni dopo a Bologna - Lombardo fa capolino e saluta al suo rientro dietro la batteria, si accellera Thunder-Thunder-Thunderstruck! Ed ancora Dirty Deeds Done Dirt Cheap, i vecchietti tengono la scena, sono degli animali - Hell Ain't a Bad Place To Be, la campana suona a morto, erano i Black Sabbath, poco prima i Pantera ci avevano riscaldato per bene, Hells Bells, You Shock Me All Night Long come quando Bruce Dickinson annunció un concerto sui soli primi 4 dischi, che serata! - vi prego pietá non ce la faccio piú ho una certa etá - il buon pelato urla da sotto il palco 'BASTA!' ai Metallica che attaccavano Battery, ma loro suonavano da 3 ore, e noi da 12 eravamo al gods of metal (nel parcheggio del forum in giugno, a Milano); questi suonano da 90 minuti ed io sono quasi a pezzi, ricordi che riemergono assieme al puzzo di vomito, capelli strappati e umano sudato - i bassi che fanno vibrare il diaframma, le orecchie che fischiano, Highway to Hell di nuovo a saltare - by moonlight we ride - ten thousand side by side - la moonlight la immagino sopra le nuvole, sotto c'é un acquazzone che si adatterebbe meglio alla pesantezza dei Katatonia mentre quella voce rauca ed i riff rockeggianti mi fanno eco al vocione di Lars Goran Petrov sperduti in mezzo alla bassa pavese; For Those About to Rock - questa melodia non é ancora un  ricordo, gli applausi, le urla del pubblico, sono sudato, fradico, il vento mi appiccica addosso la mantellina plastificata - we salute you - sono senza voce - for those about to rock - é finito, é solo un concerto mi ripeto - we salute you... ed ecco cosa mi manca veramente di Milano - un tempo, un'atmosfera, delle presenze, l'etá eroica.

Enjoy,
JJ ...
Read more

31 maggio 2010

La bimba Fofi cresce

Sono stata un pezzo senza andare a trovare le mie nipotine e quando finalmente sono potuta andare ho notato una incredibile crescita della bimba Fofi.

Prima diceva alcune parole necessarie e alla sua  sussistenza fisica o di gioco, e improvvisamente si è messa a fare delle frasi complete, non molto comprensibili dal momento che pasticcia ancora parecchio alcune parole, ma chiaramente frasi. i suoi genitori capiscono abbastanza, io ero stata lontano e faticavo.

Stavamo giocando con un puzzle regalato alla bimba Gaia il suo compleanno. io stavo aiutando Gaia e Sofia stava guardando i pezzi del puzzle da sola. A parte il fatto che le ho visto mettere a posto un pezzo tutto da sola, ha detto una frase, facendomi vedere un pezzo, che conteneva la parola "cello". Io non capivo e le ho detto di ripetere  la parola. L'ha ripetuta, ma sempre allo stesso modo. Siccome ha visto che ancora non capivo, ha indicato col dito l'oggetto che mi voleva far vedere e ha detto "cip cip".

...
Read more

Nuovi orizzonti

Ho deciso di provare ad allargare gli orizzonti di questo blog a nuovi autori, magari troppo poco prolifici da portare avanti un loro discorso con continuità, ma abbastanza attivi e interessanti da avere qualcosa da dire quando capita l'occasione giusta.

Vediamo come funziona. ...
Read more

27 maggio 2010

Odio tecnologico

Seguendo una serie di articoli che mi convincessero a buttarmi nel mondo Java, mi sono imbattuto in un genio.

Qui potete godervi la sua dissertazione sui framework che rispecchia tutto il mio pensiero per Java, che, per chi come me viene dal mondo Python, non sembra altro che un immenso modo di complicare gli affari semplici.... ...
Read more

26 maggio 2010

Manovre evasive

Ieri ho sentito le cifre dell'evasione.
117mld di euro/anno, circa. In periodo di crisi l'evasione è cresciuta anche in termini assoluti, oltre che relativi.
Terribile.
Una percentuale a 2 cifre del PIL.
Sconcertante.

Viviamo in un mondo di merda. Come sempre la colpa viene fatta ricadere dai media sulle partite IVA, gruppo di cui io faccio parte, senza nessun distinguo. Non condivido, ma è vero che è volendolo fare è più facile.

Si parla di evasione IVA come del "bancomat dell'evasione": si inventa una spesa falsa, che non si paga, e si detrae dall'IVA da pagare. Questo meccanismo in effetti può essere usato da tutti, indipendentemente dalla tipologia di clientela (cioè non è come non emettere uno scontrino, che è effettuabile solo da chi vende al dettaglio al pubblico). ...
Read more

25 maggio 2010

...e finalmente un filmone

Da un po' di tempo, complice il cambio dei ritmi di vita e conseguentemente delle abitudini di famiglia, ci siamo spostati più sulle serie che sui film. Risultato collaterale, mi tengo anche meno informato sulle novità cinematografiche. Risultato collaterale del risultato collaterale: recentemente ho visto solo film insulsi se non brutti.

Il top del periodo era stato Avatar, che si staglia come campione del "tra 3 settimane non mi ricorderò di cosa parla e tra 2 mesi non ricorderò di averlo visto". Per il resto carino.

Finalmente ieri un bel film. Ero andato dal solito affitacazzi a cercare qualcosa, un po' allo sbaraglio, tentato da Lebanon e dall'uomo che fissava le capre, quando in vetrina mi sono ritrovato la scritta "di Mamoru Oshii" su un film. Uno dei miei autori di anime preferito, fico. ...
Read more

20 maggio 2010

Di feccia, truffe e pestaggi

9 anni fa, a Genova, si è svolta la manifestazione contro il G8. Di quella esperienza, a cui a malincuore non ho preso parte, ricordo l'incredibile violenza delle nostre forze dell'ordine. Temuta già da mesi, a mio avviso sapientemente organizzata.
Vado oltre, l'organizzazione stessa della sicurezza è stata un atto criminale, volto a generare il maggior numero di scontri, danni e rumore mediatico possibile.
C'è stata la volontà dello stato di dare un messaggio di appartenenza e continuità con un retaggio fascista che molti vorrebbero ancora più esplicito. Paradossalmente non sono le parti dichiaratamente più destrorse della maggioranza ad esprimere le posizioni più estreme, ma questa è un'altra storia. "Infondere paura come forma di controllo".
...
Read more

18 maggio 2010

Il diverso scorrere del tempo

Sto mettendo mani ad una applicazione abbandonata, sviluppata da altri, di cui non resta praticamente nessuna documentazione. Essendo ancora in produzione, è il caso di aprirla e vedere come funziona e quindi eccomi qua.

È un'applicazione Java, ufficialmente di pochi anni fa. Voci dicono che nella realtà si tratti di un restyling di un ritaglio di una applicazione originariamente risalente al periodo 1999-2000.

Quando ho iniziato l'attività non lo sapevo e mi stupivo di scelte che mi sembravano datate anche per quando ho iniziato a lavorare io (2000) e di approcci che mi pareva fossero concettualmente non aggiornati per quando ero all'università ('95-'01).
Adesso sapendo che l'applicazione è di quel periodo, quindi sviluppata prima e pensata ancor prima, non sono più stupito: tutto torna. Era al passo coi tempi.
...
Read more

17 maggio 2010

Il sole bacia i belli!

Dopo 3 settimane di cielo coperto e funereo, vento freddo e soprattutto di piogge quasi ininterrotte, sabato c'è stato un primo spiraglio di pace e domenica siamo passati tutto d'un tratto dall'autunno all'estate, con un sole quasi eccessivo che ha asciugato e riscaldato l'ambiente, come si addice al sole di Maggio.

Domenica era anche il giorno della festa di compleanno della bimba Gaia, organizzata all'aperto con ampio anticipo. era prevista per l'occasione un'orda di giovani creature incontenibili e dalle energie inesauribili, pronte a scorrazzare e a fare di tutto, come si addice ai cuccioli. Temevo già che il tempo ci imponesse di spostarci in casa (delirio!!). E invece no, alla fine è arrivato il sole.

Che fortuna mi hanno detto in tanti. Ingenui: non c'è fortuna nel sole di domenica! É solo che si sa, il sole bacia i belli, e dunque, nonostante la mia presenza, non si è potuto esimere dal venire anche lui alla festa di compleanno di bimba Gaia!
...
Read more

13 maggio 2010

Un poema epico

Colto al volo con tiro radente, di pioggia m'intrisi le vesti, ch'io uscì di casa con la speme del fresco grigio, ma d'ombrello privo, come giovine che lo mondo ancor non conosce.

Torvo il ciel m'accolse, ma senza lacrime il giorno mi sorrise, sorto era lo sole e assopito su coltre funesta di nubi dormiva.

Giunta la distanza del non ritorno, lo cuscino dello sole, di sostenerlo stanco, il suo carico rilasciò, funereo, come s'addice allo sicario d'onesto lavoratore.

D'acqua le gocce, colsero le mie parole a mezz'aria, che lo creatore a critica moveano, per siffatta furia del creato.

Naturale fu lo mio sgomento, per il funesto cambiamento, ma repentino fui anche nel proferir siffatta parola, senza paura di smentita, che il volgo sicur mi sostiene:
...
Read more

12 maggio 2010

E dunque, ti guardo da lontano

Settimana scorsa sono andato al Magnolia con lo zio Iaio a vedere i sempreverdi NoMeansNo, che per la verità qualche colpo iniziano a perderlo, complice una scaletta sempre più annacquata da nuove canzoni che non sempre mi coinvolgono.
Ad aprire il concerto i Lento, gruppone sludge italiano che ho trovato molto positivo, dal vivo. Suoni eccessivi e un po' di carenza di presenza scenica sono le uniche note dolenti del loro concerto. Suoni eccessivi (uh?) e belle canzoni i lati positivi. Le tre chitarre, assolutamente non necessarie da un punto di vista compositivo, fanno però un muro di suono eccezionale. Uno sludge con venature post-metal piuttosto piacevole, che sembra un punto di incontro quasi perfetto fra Ufomammut e Omega Massif.
...
Read more

27 aprile 2010

Fofi Fofi alè alè!

Dopo aver raccontato dei grandi successi della mia bimba grande, sarebbe stato irrimediabilmente ingiusto mettere in ombra i successi altrettanto importanti della bimba piccola, solo perchè qualcuno in famiglia li ha raggiunti prima.
Siamo a una settimana abbondante di nanna senza pannolino!!!
Ormai è da più di 3 mesi che la Fofi manifesta il desiderio di liberarsi del panno e che è abbastanza brava nel gestire la pipì di giorno. Con mia grande sorpesa non è altrettanto brava nel gestire la cacca. Sbattimento. Grosso. Poi si sa, per i bambini ci sono le distrazioni e gli eventi ammalianti che distolgono l'attenzione dal controllo di sè, così anche la pipì, a volte, scappa.
Da un mesetto il riposino pomeridiano si fa senza panno. Grande conquista. Poi lei stessa, nella sua voglia di dimostrare la sua frase "io glande! no chicchela! Glande!" ha iniziato a non volere più il panno la sera.
...
Read more